L’Ufficio IRC dell’Arcidiocesi di Palermo ha reso pubblico il percorso di formazione indirizzato ai Docenti per l’anno scolastico 2024-25.
Il corso, Formare l’uomo per accendere l’umanità,è stato realizzato in convenzione con la Facoltà Teologica di Sicilia “San Giovanni Evangelista”, Ente accreditato per la formazione, ed è disponibile sulla piattaforma SOFIA (ID 97513). È possibile iscriversi tramite SOFIA o inviando una email a ufficioirc@chiesadipalermo.it. L’inserimento su SOFIA consente la partecipazione ai docenti di tutte le discipline.
La formazione metterà a tema i seguenti argomenti:
- Dipendenze e disagio giovanile. A sostegno degli uomini e delle donne del domani;
- La fraternità universale a servizio del diritto internazionale. Per una cultura della pace in tempi di guerra;
- “Per fare la differenza”. L’educazione di genere a scuola;
- Dalla “teologia nella storia” alla didattica quotidiana. Profilo, compito e sfide dell’IdR.
Il percorso (di 20 ore) è articolato in quattro moduli, ciascuno con due momenti: il primo di natura teorica (2h e 30’) è caratterizzato dall’ascolto e dall’interazione con alcuni esperti; il secondo di profilo didattico-esperienziale (2h e 30’) è contraddistinto dai lavori in gruppi chiamati ad elaborare delle risonanze didattiche congiunte ai temi trattati.
I laboratori saranno orientati ad una progettualità, e si avvierà una condivisione di documentazione delle buone pratiche, a cui è dedicata una parte del sito dell’Ufficio IRC, che attualmente ha solo la pagina di presentazione. Alla fine del percorso sarà prodotto un sussidio che sarà disponibile online sul sito dell’Ufficio IRC dell’Arcidiocesi di Palermo.
Per ogni incontro, l’Ufficio rilascerà l’attestato di frequenza. Alla fine del percorso, l’Ufficio comunicherà le presenze alla Facoltà Teologica che rilascerà la certificazione.
Le relazioni si terranno nell’Aula Magna della Facoltà Teologica di Sicilia “San Giovanni Evangelista” (via Vittorio Emanuele, 463 – 90134 Palermo) e potranno essere fruite con accesso libero anche da non iscritti al percorso in vista di certificazioni.
Se qualche docente non potrà seguire tutti e quattro i moduli – precisa l’Ufficio IRC di Palermo – , lo dovrebbe segnalare per email all’Ufficio, in vista dell’organizzazione dei laboratori.
Il Calendario degli incontri
Mercoledì 26 febbraio 2025
Dipendenze e disagio giovanile. A sostegno degli uomini e delle donne del domani
Aula Magna Facoltà Teologica di Sicilia (ore 15,30-18,00), via Vittorio Emanuele, 463 – 90134 Palermo
Introduzione al percorso formativo con S. Ecc. mons Giuseppe Schillaci, Vescovo di Nicosia e Delegato della CESi per L’Educazione cattolica, la Scuola e l’Università
Modera: DS Dott.ssa Maria Margherita Francomano
Adolescenti smarriti, Istituzioni in difficoltà e crisi del “rispondente”. È possibile riorganizzare la speranza?, Dott. Maurizio Gentile, psicoterapeuta, Analista Didatta IIPG, già responsabile Servizio Psicopedagogico USR Sicilia
Marginalità sociale, marginalità psicologica e uso di sostanza, Dott. Giampaolo Spinnato, Direttore Unità Operativa Complessa Dipendenze Patologiche ASP Palermo
IL MIO SGUARDO@FUOCO. Lo smartphone e la fotografia partecipativa come strumenti efficaci per facilitare e favorire la comunicazione in contesti educativi innovativi e inclusivi, Dott.ssa Gaetana Nuccia Cammara, Assistente Sociale e Fotografa. Presso l’Unità Operativa Dipendenze Patologiche del DSM dell’ASP di Palermo
Giovedì 27 febbraio 2025 laboratori didattico-esperienziali ore 15,30-18,00
Liceo Statale “G.A. De Cosmi” (Via L. Ruggeri, 15 – 90135 Palermo)
Mercoledì 12 marzo 2025
La fraternità universale a servizio del diritto internazionale. Per una cultura della pace in tempi di guerra
Aula Magna Facoltà Teologica di Sicilia (ore 15,30-18,00), via Vittorio Emanuele, 463 – 90134 Palermo
Modera: Prof.ssa Maria lo Presti, Facoltà Teologica di Sicilia, Direttrice Ufficio IRC Palermo
Ebraismo: Torah, popolo, terra, Prof. Piero Stefani, Presidente Biblia, Facoltà di Teologia Università della Svizzera Italiana
Il tramonto della pace, Prof. Andrea Riccardi, Fondatore della Comunità di Sant’Egidio
Il conflitto a Gaza e il diritto internazionale, Prof.ssa Enza Tramontana, Docente associato di Diritto Internazionale UNIPA, e Martina Sardo, Assegnista di Ricerca.
Giovedì 13 marzo 2025 laboratori didattico-esperienziali ore 15,30-18,00
Liceo Statale “G.A. De Cosmi” (Via L. Ruggeri, 15 – 90135 Palermo)
Mercoledì 9 aprile 2025
“Per fare la differenza”. L’educazione di genere a scuola.
Aula Magna Facoltà Teologica di Sicilia (ore 15,30-18,00), via Vittorio Emanuele, 463 – 90134 Palermo
Modera: DS Dott.ssa Chiara Di Prima
Maschile e femminile: quale educazione di genere per l’età evolutiva?, Dott. Alberto Pellai, Psicoterapeuta, scrittore e ricercatore presso il Dipartimento di Scienze biomediche dell’Università degli Studi di Milano.
L’identità di genere: opportunità e rischi, Prof. Giuseppe Savagnone, Docente e scrittore
Giovedì 10 aprile 2025 laboratori didattico-esperienziali ore 15,30-18,00
Liceo Statale “G.A. De Cosmi” (Via L. Ruggeri, 15 – 90135 Palermo)
Mercoledì 14 maggio 2025
Dalla “teologia nella storia” alla didattica quotidiana. Profilo, compito e sfide dell’IdR
Aula Magna Facoltà Teologica di Sicilia (ore 15,30-18,00), via Vittorio Emanuele, 463 – 90134 Palermo
Modera: Prof. Vito Impellizzeri, Preside Facoltà Teologica di Sicilia
Saluto della prof.ssa Barbara Condorelli, responsabile del Coordinamento regionale per l’insegnamento Religione Cattolica
Le sfide culturali al cristianesimo, S. Ecc. mons. Giovanni Cesare Pagazzi, Segretario della sezione per l’educazione del Dicastero per la cultura e l’educazione
IRC come cultura religiosa: realtà e prospettive, Prof. Sergio Cicatelli, Università Pontificia Salesiana
Giovedì 15 maggio 2025 laboratori didattico-esperienziali ore 15,30-18,00
Liceo Statale “G.A. De Cosmi” (Via L. Ruggeri, 15 – 90135 Palermo)