Ad Acireale, il 18 marzo, si sono tenuti due incontri significativi, organizzati dall’Ufficio Comunicazioni Sociali della diocesi, guidato da don Arturo Grasso e Chiara Costanzo, presso il seminario vescovile e la Biblioteca Zelantea e dei Dafnici. Gli eventi, incentrati sulla comunicazione nella Chiesa e sul diritto di cronaca, hanno visto la partecipazione di Paolo Ruffini, Prefetto del Dicastero per la Comunicazione della Santa Sede.
Incontro con il clero
Il primo appuntamento, riservato al clero e agli alunni del seminario, moderato da don Vittorio Rocca, ha offerto una riflessione sul ruolo dell’informazione nella Chiesa e sulla responsabilità dei sacerdoti nella comunicazione. Ruffini ha sottolineato l’importanza di un’informazione veritiera, capace di dialogare con la società ed evangelizzare attraverso il web.
Incontro con giornalisti e operatori della comunicazione
Nel pomeriggio, un secondo incontro ha coinvolto giornalisti e operatori della comunicazione, affrontando le sfide del giornalismo nell’era digitale, la libertà di stampa e i diversi stili comunicativi dei pontefici. Ruffini ha evidenziato il valore di un’informazione libera e responsabile, mettendo in guardia dalla disinformazione, dalle fake news e dalle deep fake, con un’attenzione all’intelligenza artificiale.
Riflessioni di Paolo Ruffini
“La nostra è un’epoca di grandi cambiamenti”, ha dichiarato Ruffini, “e dobbiamo viverla con consapevolezza e responsabilità, soprattutto come cristiani. Il mondo digitale è un ambiente di vita con opportunità e rischi, e non può essere lasciato alle sole logiche di mercato. La Chiesa deve educare a un uso consapevole degli strumenti digitali, promuovendo la comunione e contrastando l’isolamento. È essenziale costruire ponti e relazioni autentiche, orientando il digitale verso il bene e l’incontro”.
Dettagli degli incontri
L’incontro per i giornalisti, che ha riconosciuto tre crediti formativi, è stato introdotto da Michelangelo Patanè, Presidente dell’Accademia degli Zelanti e dei Dafnici, e Giuseppe Vecchio, direttore de “La Voce dell’Jonio”. Ha moderato Filippo Romeo, segretario provinciale Assostampa Catania, e ha concluso il vescovo Antonino Raspanti. Concetto Mannisi, vicesegretario Assostampa Sicilia, ha dialogato con Ruffini. Nicola D’Agostino ha portato il saluto delle autorità civili.
Entrambi gli appuntamenti hanno suscitato interesse e dibattito, evidenziando l’importanza del dialogo tra Chiesa e comunicazione. L’iniziativa si inserisce nel percorso di formazione della Diocesi di Acireale, in collaborazione con il Comune, per rafforzare la consapevolezza e la responsabilità dell’informazione.
Foto e fonte: Ufficio Comunicazioni Sociali – Diocesi di Acireale
Segui Porta di Servizio
Seguici sul nostro canale WhatsApp oppure qui t.me/portadiservizio sul gruppo Telegram.



