Ad un anno dalla sua morte, TV2000 dedica una puntata di “Finalmente Domenica”, condotto da Lucia Ascione, a suor Zaira Dovico, la giovane religiosa appartenente alle Suore del Bell’Amore. A raccontare alcuni episodi della vita e della vocazione religiosa di Zaira, nel corso della trasmissione televisiva, il fratello Ermes Dovico.

Che la vita di Zaira non si sarebbe interrotta con la morte ce lo ha sempre detto la fede, ma già lo scorso anno – subito dopo la sua morte – era possibile intuire che la gioia impressa nel sorriso e nel cuore di questa giovane suora del Bell’Amore avrebbe continuato a far parlare di Dio e dell’amore per le sue creature.

La scomparsa di suor Zaira Dovico (1974-2024), avvenuta il 26 maggio del 2024, ha lasciato un’eco di serenità e gioia, piuttosto che di tristezza, nei cuori di consorelle e familiari. La sua vita, segnata da una profonda fede e amore per Cristo e la Vergine Maria, è stata una testimonianza luminosa in un mondo spesso secolarizzato.

Suor Zaira ha vissuto la sua fede con una straordinaria capacità di infondere fiducia e sicurezza, sia negli ospedali bavaresi dove assisteva i malati, sia nel dialogo con famiglie e giovani in difficoltà. Anche durante la malattia, un tumore che l’ha condotta alla morte, la sua fede non ha vacillato.

Uno dei suoi ultimi desideri era di raggiungere il Paradiso nel mese mariano di maggio. Tre settimane prima della morte, ha ricevuto la benedizione con le reliquie dei santi pastorelli di Fatima, un evento che il fratello Ermes ha definito un segno divino.

La sua grande devozione a Maria l’ha accompagnata fino all’ultimo respiro, avvenuto proprio in una domenica di maggio, nella solennità della Santissima Trinità, cardine del carisma delle Suore del Bell’Amore e per Zaira stessa che ha iniziato e concluso la vita religiosa sotto il segno della Trinità.

Rivedi la puntata di TV2000 “Finalmente Domenica” (Scorri secondo episodio – a destra freccetta grande)

Segui Porta di Servizio

Seguici sul nostro canale WhatsApp oppure qui t.me/portadiservizio sul gruppo Telegram.

Di Michelangelo Nasca

Direttore Responsabile, giornalista vaticanista, docente di Teologia Dogmatica. È presidente dell’emittente radiofonica dell’Arcidiocesi di Palermo, “Radio Spazio Noi”, e dell’Unione Cattolica Stampa Italiana (UCSI), sezione di Palermo.