A Palermo, è stato dato il via ai lavori di restauro dello storico oratorio di Santa Maria delle Grazie, noto come “del Sabato”, situato nel vicolo “Meschita” di via Calderai. Questo edificio, concesso in comodato d’uso gratuito alla comunità ebraica di Sicilia dall’Arcidiocesi già dal 2017, diventerà la nuova sinagoga della città.

I lavori, interamente finanziati dall’amministrazione comunale, trasformeranno l’oratorio in un luogo di culto ebraico, in linea con l’accordo siglato lo scorso dicembre tra Comune, Unione delle Comunità Ebraiche Italiane (UCEI) e Comunità di Napoli.

L’avvio dei lavori realizza il desiderio di Evelyne Aouate, figura di spicco della comunità ebraica in Sicilia, scomparsa nel 2022, di riportare una sinagoga nel cuore di Palermo, a oltre cinque secoli dall’espulsione degli ebrei dalla città.

Alla cerimonia erano presenti numerose autorità, tra cui l’arcivescovo di Palermo, monsignor Corrado Lorefice, il sindaco Roberto Lagalla, rappresentanti dell’UCEI e della Comunità di Napoli, nonché esponenti di altre confessioni religiose.

Il sindaco Lagalla ha sottolineato come questo progetto riaffermi la vocazione storica di Palermo alla convivenza civile, alla tolleranza e all’integrazione. L’arcivescovo Lorefice ha aggiunto che la sinagoga contribuirà a rendere Palermo degna della sua vocazione di città accogliente e aperta alla diversità.

La nuova sinagoga sorgerà nell’antico quartiere ebraico, come testimoniato da fonti storiche, tra cui i diari di viaggio del rabbino Ovadià Bertinoro (1455-1516).

Come affermato da Luciana Pepi, referente della Sezione palermitana della Comunità partenopea, questo progetto segna il risveglio dell’antica anima ebraica della Sicilia, che presto avrà un luogo dove esprimersi con rinnovata vitalità.

A conclusione della cerimonia, il rabbino capo di Napoli, Cesare Moscati, ha intonato il canto ebraico “Shalom aleikhem” (“la pace sia su di voi”), un augurio di pace e armonia per la città di Palermo.

Foto: di Sandro Riotta

Segui Porta di Servizio

Seguici sul nostro canale WhatsApp oppure qui t.me/portadiservizio sul gruppo Telegram.

Di Michelangelo Nasca

Direttore Responsabile, giornalista vaticanista, docente di Teologia Dogmatica. È presidente dell’emittente radiofonica dell’Arcidiocesi di Palermo, “Radio Spazio Noi”, e dell’Unione Cattolica Stampa Italiana (UCSI), sezione di Palermo.