Nell’approssimarsi dei riti della Settimana Santa, attraverso i quali rivivremo i momenti salienti della Passione di Cristo, a Sciacca si svolge un importante evento culturale e religioso dal titolo “La storia delle Sacre Spine”, un convegno che si celebrerà il 16 marzo alle ore 17:00 nella Chiesa di San Nicolò La Latina e che vedrà prendervi parte, tra gli ospiti, il sindaco di Sciacca, dottor Fabio Termine, il vaticanista Michelangelo Nasca, lo storico Pino Mortillaro, l’Ispettore onorario ai Beni Architettonici Pippo Cattano e il Maestro musicista Alfonso Di Rosa. A moderare l’incontro sarà il giornalista Giuseppe Recca.
Al termine dell’incontro verrà proiettato il docufilm scritto e diretto da Vincenzo Mandracchia.
Tra i promotori di questa iniziativa vi è proprio Vincenzo Mandracchia che, attraverso una sua pubblicazione, “Sciacca e le Sacre Spine” – un testo di grande valore storico e spirituale –, restituisce al popolo dei saccensi la fierezza e il privilegio di essere i custodi di alcune spine, provenienti, con molta probabilità, dal casco di rovi imposto sul capo di Cristo durante la sua Passione. «Pochissime città, tra cui si annovera Sciacca, – scrive Vincenzo Mandracchia – hanno il privilegio di conservare tra i frammenti sacri in loro possesso, una tra le più pregevoli reliquie della Chiesa. Questa reliquia consiste in alcune schegge conficcate sul capo di Gesù Cristo durante la sua passione e morte: vale a dire due Spine Sante. Una di queste è cosparsa del sangue di Gesù nostro Signore».
Il convegno di giorno 16 marzo, patrocinato dal Comune di Sciacca, è stato organizzato dall’Unità pastorale delle Chiese di San Michele e Santa Caterina, con il particolare ausilio di don Giuseppe Calandra e Don Pasqualino Barone, e la collaborazione di MUDIA (Polo espositivo della Chiesa madre di Sciacca).
Da diversi anni, Don Pasqualino Barone sostiene e accompagna la divulgazione di questo importante patrimonio culturale e religioso rappresentato dalle Sacre Spine della Passione di Cristo presenti a Sciacca, cercando anche il coinvolgimento dell’Arcidiocesi di Agrigento.
Il convegno che è stato organizzato, e la realizzazione del docufilm di Vincenzo Mandracchia, intendono riaccendere – ancora una volta – i riflettori dell’informazione, della cultura e della Chiesa verso questo prezioso patrimonio spirituale presente a Sciacca e non conosciuto da tantissime persone.
Segui Porta di Servizio
Puoi ricevere le notifiche degli articoli di PORTA DI SERVIZIO iscrivendoti gratuitamente nel nostro gruppo Telegram, qui t.me/portadiservizio oppure qui t.me/alsorgeredelsole per ricevere la riflessione (un minuto e trenta secondi) spirituale mattutina.