Domenica 6 aprile, la chiesa parrocchiale di Santa Maria degli Ammalati di Acireale ha ospitato una sentita celebrazione eucaristica in memoria di San Giovanni Paolo II, a vent’anni dalla sua scomparsa. La Santa Messa è stata presieduta dal Presidente dell’episcopato siciliano, monsignor Antonino Raspanti, vescovo di Acireale, e concelebrata da Don Arturo Grasso.

L’evento è stato arricchito dalle musiche dell’Orchestra giovanile “Falcone Borsellino” della Fondazione “La Città Invisibile”, diretta dal Maestro Moises Pirela, con la collaborazione dei Maestri Carlos Medrano (musiche e arrangiamenti) e Letizia Cunsolo (direzione coro).
Un momento di particolare significato è stata la presenza del Centro Custodia del Creato “Karol Wojtyla”, che ha portato il bastone da montagna utilizzato dal Santo Padre, offrendolo alla venerazione dei fedeli.
La Fondazione “La Città Invisibile”, attiva da 15 anni, si dedica alla creazione di orchestre giovanili provenienti da quartieri periferici di Catania e Adrano, promuovendo l’inclusione sociale e la legalità attraverso la musica. Tra i suoi progetti di solidarietà, spicca l’iniziativa in Madagascar, che ha permesso la costruzione di aule scolastiche per oltre 1.700 studenti.
“Abbiamo reso omaggio alla straordinaria testimonianza di fede, coraggio e amore di San Giovanni Paolo II”, ha affermato il vescovo Raspanti, sottolineando come il suo pontificato abbia segnato profondamente la storia della Chiesa e del mondo. Il vescovo ha poi ricordato il forte appello lanciato dal Papa ad Agrigento nel 1993, un monito ancora attuale contro ogni forma di violenza e sopruso.
Monsignor Raspanti ha anche espresso il suo apprezzamento per l’Orchestra Giovanile Falcone Borsellino, che attraverso la musica trasmette valori di crescita e riscatto sociale.
Alfia Milazzo, presidente della “Città Invisibile”, ha sottolineato come l’appello di San Giovanni Paolo II a non avere paura e a combattere la mafia sia una chiamata ad attivare una civiltà della vita.
In un periodo segnato da conflitti e incertezze, il messaggio di speranza di San Giovanni Paolo II rimane attuale: “Il futuro di pace sta nei vostri cuori”.
Foto: Ufficio Comunicazioni Sociali di Acireale
Segui Porta di Servizio
Seguici sul nostro canale WhatsApp oppure qui t.me/portadiservizio sul gruppo Telegram.