Chi va in chiesa? Appena un siciliano su 5, pochi i giovani
Gli italiani vanno poco in chiesa e, quando lo fanno, non sono poi nemmeno così giovani. L’ultima indagine dell’Istat sulla…
Notizie Chiesa locale e universale
Gli italiani vanno poco in chiesa e, quando lo fanno, non sono poi nemmeno così giovani. L’ultima indagine dell’Istat sulla…
Il cambio del parroco, nella maggior parte dei casi, è un evento traumatico per una comunità e lo dimostrano le…
La morte di Michela Murgia, oltre a provocare un sincero dolore non solo in chi la conosceva personalmente ma anche…
Il santuario di Altavilla Milicia torna sulle televisioni nazionali. Dal 28 agosto, infatti, le celebrazioni eucaristiche celebrate nella chiesa principale…
Una “collana di perle” tenuta insieme da un “filo d’oro”: così l’arcivescovo di Palermo, monsignor Corrado Lorefice, descrive il nuovo…
“Ripara la mia casa – Ricostruiamo insieme la casa di Benedetto il Moro”, è questo il nome della raccolta fondi…
Un percorso formativo per gli operatori della pastorale della salute, aperto a laici e religiosi, con sette incontri dal prossimo…
A Catania, quest’anno, faranno il loro debutto anche i catechisti istituiti con 24 candidati. Una novità di non poco conto…
Un anno tutto dedicato a santa Rosalia, in preparazione del 400esimo festino del 2024. E’ iniziato l’anno rosaliano voluto dall’arcivescovo…
Dal 5 maggio, per l’Organizzazione mondiale della sanità, il Covid-19 non è più un’emergenza sanitaria internazionale e la Chiesa italiana,…
PALERMO – Se l’obiettivo è convincere i palermitani a obliterare il biglietto sui mezzi pubblici, è presto per dire se…
Si è insediato giovedì scorso e, per i prossimi cinque anni, avrà il compito di consigliare e aiutare l’arcivescovo nella…
Raccontare il Sinodo di una Chiesa in cammino anche nella società, essere testimoni di una verità da non perdere mai…
Spiegare cos’è il Sinodo voluto da Papa Francesco, il suo valore e il suo significato per i cattolici di tutto…
Si è insediato il nuovo consiglio presbiterale dell’arcidiocesi di Palermo. Si tratta di un organismo nato dopo il Concilio Vaticano…
Grandi novità tra i Frati Minori Cappuccini di Sicilia: le province di Palermo, Messina e Siracusa, infatti, sono state unificate…
La Conferenza episcopale siciliana ha un nuovo volto e lo avrà fino al 2027: i vescovi dell’Isola, infatti, hanno proceduto…
Una preghiera per chi è in carcere, per chi lo è stato, per chi vi lavora, per chi collabora al…
Mezzo milione di persone coinvolte, 50 mila gruppi sinodali in tutte le diocesi italiane, 400 referenti locali, 200 sintesi diocesane…
Preparare bambini e adulti ai sacramenti dell’iniziazione cristiana, coordinare e formare gli altri catechisti della parrocchia, guidare (in assenza dei…
L’arcidiocesi di Palermo sarà protagonista dell’informazione televisiva religiosa nazionale per almeno un mese e mezzo. Da metà agosto e fino…
La macchina ormai si è messa in moto e la data da segnare è quella del 2025 quando la Chiesa…
Ci sono anche 11 donne tra i nuovi lettori e accoliti istituiti questo pomeriggio, in Cattedrale, dall’arcivescovo di Palermo, monsignor…
I Vescovi siciliani danno il via libera alla ripresa delle processioni religiose a partire dalla prossima Domenica delle Palme. È…
È tornato alla casa del Padre, ad appena 62 anni, don Bruno Sparacio, parroco di Maria Santissima del Lume a…
L’esibizione di Achille Lauro a Sanremo, con tanto di simulato battesimo sul palco dell’Ariston, ha scatenato una prevedibile ridda di…
Una consultazione dal basso da completare entro marzo, per poi elaborare una sintesi diocesana da inviare a Roma insieme a…
Il green pass a Messa, sì o no? La domanda fa capolino a ogni ondata di contagi da Covid-19 e…
Giovanni Jover e Pietro Escribà furono due coraggiosi mercedari, cioè appartenenti all’ordine di Santa Maria della Mercede fondato nel 1200…
Quella dei 498 martiri spagnoli è stata una delle più “affollate” cerimonie di beatificazione della storia della Chiesa: celebrata nel…
Il 5 novembre le diocesi siciliane sono accomunate da una particolare memoria liturgica obbligatoria: quella di “tutti i santi delle…
Tra i paramenti liturgici, uno dei più antichi ma anche dei più “nascosti” è la stola che viene solitamente indossata…
Evaristo fu Papa dall’anno 97 all’anno 105. Una figura di cui si sa ben poco, se non quello che si…
Quarantanovesimo vescovo di Pavia, Folco Scotti vive tra il XII e il XIII secolo. Di origini irlandesi, la famiglia sarebbe…
Crisanto e Daria, compatroni di Reggio Emilia, sono due martiri del III secolo, uccisi sulla via Salaria nel III secolo…
Come abbiamo detto nel precedente post, i paramenti liturgici hanno una storia antica: le vesti del mondo greco e romano,…
Fondatore della Congregazione della Passione di Gesù Cristo, meglio conosciuti come Passionisti, San Paolo della Croce è stato proclamato santo…
Forse era medico, forse era nato da una famiglia pagana in Siria, probabilmente era un uomo colto. Non abbiamo grandi…
“L’abito non fa il monaco”, dice un vecchio proverbio, ma in realtà spesso è vero il contrario. L’abito, inteso in…
Quella di Abramo è una delle figure più conosciute delle Sacre Scritture: patriarca per eccellenza, marito di Sara, pronto a…
Primo vescovo di Como, san Felice visse nel IV secolo dopo Cristo. Consacrato da sant’Ambrogio il primo novembre del 386,…
Andando a messa, ci sarà capitato di notare che la celebrazione segue un determinato colore: il copriambone, la casula del…
I fiori hanno da sempre una forte valenza simbolica: si usano per esprimere i più svariati sentimenti, dalla gioia di…
Camminare insieme, ascoltare il popolo di Dio, riscoprire la sinodalità di una Chiesa che “se non è sinodale, non è…
L’uso dell’incenso in ambito religioso è molto antico e comune a diverse culture: si tratta di una resina che, se…
San Pio da Pietrelcina è probabilmente uno dei santi più amati e venerati del XX secolo: cappuccino, nato da una…
Ignazio da Santhià, comune piemontese in provincia di Vercelli, è un santo relativamente “giovane” dal momento che è stato elevato…
San Matteo è uno dei personaggi chiave dei Vangeli: pubblicano, esattore delle tasse per conto dei Romani, incontra Gesù e…
Quando si parla di “martiri coreani” ci si riferisce a oltre 200 tra religiosi e laici vittime delle persecuzioni religiose…
Il termine Osanna, al pari di amen o alleluia, è entrato nella liturgia latina nella sua forma originaria: è un’acclamazione…
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |