Santa Lucia: la martire siciliana che non inventò l’Arancina Day, lo dice la storia! Ma…
Premessa: tutti oggi mangeremo le arancine (o gli arancini), anche in redazione, tuttavia Santa Lucia è legata ad un avvenimento…
La Cappella Sistina di Michelangelo e quelle dita che non si toccano: come mai?
Vi siete mai chiesti perché le dita di Adamo e Dio non si toccano? Beh c’è sempre una spiegazione a…
Assisi si prepara al Natale, la facciata della Basilica di San Francesco diventa un presepe
Natale è alle porte! E in tutto il mondo ci si prepara al meglio, tutti i cristiani a modo loro,…
Omaggio di preghiera alla colonnella di Romagnolo. Sotto il patrocinio di Maria con la preghiera del Beato Pino Puglisi
Non è la colonna di piazza Mignanelli a Roma, né quella di piazza San Domenico a Palermo, e tuttavia don…
L’Immacolata Concezione tra storia e devozione
#SpazioNoiRitagli a cura di Michelangelo Nasca – LA SOLENNITÀ DELL’IMMACOLATA CONCEZIONE TRA STORIA E DEVOZIONE– In dialogo con Roberto Immesi,…
Un mercatino natalizio di beneficienza per aiutare il piccolo Emanuele
Di solito, nel periodo che precede le festività del Natale fioriscono, un po’ dappertutto, numerosi mercatini natalizi che risolvono spesso…
Cristiani perseguitati: una storia che si ripete!
In questi ultimi anni si sente dire sempre più spesso questa frase: “per i cristiani non c’è pace”, in realtà…
Riconosciuta l’affiliazione del Santuario della Milicia alla Basilica di Santa Maria Maggiore
Si è svolto in questi giorni, nel Santuario mariano diocesano di Altavilla Milicia, il rito della solenne incoronazione dell’Immacolata con…
Confezionare parrucche per le persone sottoposte a chemioterapia
Una bella testimonianza verso le persone (in modo particolare le donne) sottoposte a chemioterapia.#SpazioNoiRitagli a cura di #MichelangeloNasca – Bellezza…
La frase più citata del beato Pino Puglisi iscritta nelle nuove campane del S. Sepolcro a Bagheria
Sarà l’arcivescovo di Palermo, monsignor Corrado Lorefice, a benedire le nuove campane che verranno collocate sul campanile della parrocchia del…
Europa scristianizzante: vietato pronunciare le parole “Natale” e “nomi cristiani”
Ormai è fin troppo chiaro che la delegittimazione del cristianesimo, di tutti i simboli e i riferimenti alla persona di…
Gesù aveva dei nemici? Chi erano?
Dire “nemici” di Gesù è probabilmente un’affermazione forte, tuttavia era diventato un tipo scomodo perché era visto come un sovversivo…
Avvento: “chi” e “cosa” stiamo aspettando?
“Chi” è che stiamo aspettando? Ce lo chiederemo nel corso delle quattro domeniche di avvento (“venuta”, letteralmente “futuro”) che ci…
Doccia fredda per la Chiesa siciliana: confermata la sospensione delle processioni
Una sessione straordinaria della Conferenza Episcopale Siciliana – a Roma per seguire i lavori della Cei – ha confermato la…
Intervista a Francesco Deliziosi, primo biografo del beato Giuseppe Puglisi
#SpazioNoiRitagli a cura di #MichelangeloNasca – Don Pino Puglisi – Intervista al caporedattore del Giornale di Sicilia #FrancescoDeliziosi. Radio Spazio…
XVI edizione del “Premio internazionale Beato Padre Pino Puglisi”
Riprende il cammino del “Premio Internazionale Beato Padre Pino Puglisi”, che ha tra i suoi obiettivi quello di riconoscere il…
“Didymus.it”, per trasmettere i valori cristiani nella società
Don Giuseppe Zucchetto insieme ad alcuni parrocchiani ed amici della comunità di Maria SS. Assunta in via Perpignano, hanno avuto…
Una preghiera di consacrazione per i nostri bambini
Con questa semplicissima preghiera Luigi Martin (1823-94) era solito rivolgersi al buon Dio, perché si prendesse cura della figlia, Teresa…
A pochi giorni dall’ultimo dell’anno… liturgico!
Stiamo per giungere all’ultimo dell’Anno! Con la solennità di Cristo Re dell’Universo, infatti, termina l’Anno Liturgico all’interno del quale la…
San Martino di Tours
Una festa molto popolare quella di San Martino di Tours, legata a tradizioni locali come fiere con le castagne, il…
San Leone Magno
Memoria di san Leone I, papa e dottore della Chiesa: nato in Toscana alla fine del quarto secolo, fu dapprima…
Santa Elisabetta della Trinità
Elisabeth Catez nacque il 18 luglio 1880 a Camp d’Avor presso Bourges in Francia e fu battezzata quattro giorni dopo.…
Beati Giovanni Jover e Pietro Escribà
Giovanni Jover e Pietro Escribà furono due coraggiosi mercedari, cioè appartenenti all’ordine di Santa Maria della Mercede fondato nel 1200…
Anche la figlia Enrichetta, come i beati genitori Beltrame Quattrocchi, verso la santità
Nel santuario di Pompei, viene letto il decreto di venerabilità di Enrichetta Beltrame Quattrocchi, figlia di Luigi Beltrame Quattrocchi e…
Il Santuario della Madonna dei Rimedi a Palermo
La Chiesa carmelitana sorta in seguito ad un miracolo.RUGGERO I E LA MADONNA DEI RIMEDI/ A PALERMO DURANTE LA PRESA…
Beati 498 martiri spagnoli
Quella dei 498 martiri spagnoli è stata una delle più “affollate” cerimonie di beatificazione della storia della Chiesa: celebrata nel…
Santi delle Chiese di Sicilia
Il 5 novembre le diocesi siciliane sono accomunate da una particolare memoria liturgica obbligatoria: quella di “tutti i santi delle…
L’Arcivescovo di Monreale firma il decreto per la ripresa delle processioni
L’arcivescovo di Monreale, monsignor Michele Pennisi, firma un decreto per la ripresa delle processioni. L’attuale andamento della pandemia e i…
Santi Vitale e Agricola
Sino al 392, le figure di santità di Vitale ed Agricola erano quasi del tutto sconosciute, fino a quando il…
Rito di vestizione per sette giovani ministranti
Si è svolto, nella Parrocchia-Santuario Maria SS. Immacolata in Bagheria, il rito di vestizione di sette nuovi ragazzi che hanno…
San Quarto
San Quarto, ricordato con il titolo di “Discepolo degli Apostoli”, fu probabilmente di origini romane, visto il nome latino “Quartus”.…
I giovani innamorati di Dio: più santi e meno social network
Spesso sentiamo dire: ma perché oggi non si parla più di Santi? Dove sono andati a finire? Perché non ci…
I santi danno “molto” fastidio!
I Santi danno molto fastidio! Eccome se danno fastidio. Sono la testimonianza sorprendente della esistenza di Dio, ed è facile…
I 613 comandamenti!
La domanda che uno degli scribi, nel Vangelo di Mc 12,28-34, rivolge a Gesù, «Qual è il primo di tutti…
Cosa sono le indulgenze?
Per non fare confusione tra Confessione e Indulgenze L’indulgenza è la remissione della pena temporale per i peccati commessi (già…
La chiamata universale alla santità
Giorno 1 Novembre la Chiesa celebra la Solennità di Tutti i Santi, da più di cinquant’anni ha compreso e detto…
Rosario Livatino, pietra d’inciampo per quanti calpestano la dignità dell’uomo
Il 29 ottobre ricorre la prima memoria liturgica del beato Rosario Angelo Livatino, una data, questa, significativa per il Magistrato…
Beata Chiara Luce Badano
Chiara nasce a Sassello, il 29 ottobre 1971, dopo undici lungi anni di attesa. Papà e Mamma Badano hanno tanto…
Le vesti liturgiche (la stola)
Tra i paramenti liturgici, uno dei più antichi ma anche dei più “nascosti” è la stola che viene solitamente indossata…
Santi Simone e Giuda
Nonostante i nomi di Simone e Giuda Taddeo compaiano tra gli ultimi nella lista dei Dodici, la loro vita donata…
San Evaristo
Evaristo fu Papa dall’anno 97 all’anno 105. Una figura di cui si sa ben poco, se non quello che si…
La colonna dell’Immacolata a Palermo
A Palermo in piazza San Domenico Davvero un miracolo urbanistico la colonna che sorge in Piazza davanti alla monumentale facciata…
San Folco Scotti
Quarantanovesimo vescovo di Pavia, Folco Scotti vive tra il XII e il XIII secolo. Di origini irlandesi, la famiglia sarebbe…
Santi Crisanto e Daria
Crisanto e Daria, compatroni di Reggio Emilia, sono due martiri del III secolo, uccisi sulla via Salaria nel III secolo…
San Giovanni Paolo II
Il 22 ottobre è la memoria liturgica di san Giovanni Paolo II, una delle figure più amate dai fedeli e…
Le vesti liturgiche (casula o pianeta)
Come abbiamo detto nel precedente post, i paramenti liturgici hanno una storia antica: le vesti del mondo greco e romano,…
Beato Giuseppe Puglisi
Sono trascorsi ventotto anni dal tragico omicidio di Padre Pino Puglisi, in odio alla fede, avvenuto il 15 settembre del…
San Cornelio il centurione
Cornelio era un centurione romano, tra i primi a convertirsi al cristianesimo, appartenente alla coorte detta Italica. Un personaggio che…
San Paolo della Croce
Fondatore della Congregazione della Passione di Gesù Cristo, meglio conosciuti come Passionisti, San Paolo della Croce è stato proclamato santo…