San Bernardo da Corleone
San Bernardo da Corleone (al secolo Filippo Latino), come dicono due testimoni, aveva un solo difetto: la focosità nel mettere…
Beato Nicola da Gesturi
“Frate Silenzio”, era questo l’appellativo che veniva riservato al beato Nicola da Gesturi, un religioso cappuccino che per 34 anni…
Beata Anna di San Bartolomeo
È la prima religiosa che entrerà nel monastero delle Carmelitane Scalze di S. Giuseppe (nella città spagnola di Avila), fondato…
“Corpus Domini”, cosa è, e perché si celebra!
La solennità del “Corpus Domini”, propriamente chiamata del “Santissimo Corpo e Sangue di Cristo”, è una delle feste che nel…
SS. Trinità: “Dio non è solitudine ma una famiglia”
Dio – così ci insegna la dottrina cristiana – non è solitudine ma “Comunione di Persone”. Il rapporto che lega…
Il racconto di ogni vocazione cristiana nella chiamata di Matteo del Caravaggio
“La vocazione di San Matteo” è una delle opere più significative del Caravaggio (Michelangelo Merisi 1571-1610). Commissionatagli dal cardinal Del…
Sant’Efrem Siro
Nato a Nisibi, città della Mesopotamia, nel 306, Efrem il Siro è considerato un grande maestro, poeta e difensore della…